Brut Marramiero

Brut classico, Marramiero

€ 37

Ferrari Brut

Brut Classico, Ferrari

€ 42

Zèro

Franciacorta, Contadi Castaldi

€ 79

La Cuvée

Champagne, Laurent Perrier

€ 95

Rosè

Rosè metodo classico, Marramiero

€ 44

Franciacorta Brut

Franciacorta Brut, Contadi Castaldi

€ 44

Azienda agricola DI CATO

Vini Rossi – Red wine

  AnimErranti

Rosso Terre Aquilane 2020, 13,5%, Di Cato, IGP (non chiarificato, non filtrato)

€ 40

  Nonno Mariano

Rosso Terre Aquilane 2020, 13,5%, Di Cato, IGP (non chiarificato, non filtrato)

€ 40

#Vini Rosati – Rosè wine

#  Eughenos

Rosato terre aquilane 2021, 14%, Di Cato, IGP (non chiarificato, non filtrato)

€ 35

Azienda agricola PRAESIDIUM

Vini Rossi – Red wine

 Praesidium

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2018, 13,5%, Praesidium, DOC

€ 44

#Vini Rosati – Rosè wine

# Cerasuolo d’Abruzzo superiore

Cerasuolo 2021, 14%, Praesidium, DOC

€ 35

Azienda agricola EMIDIO PEPE

Vini Bianchi – White wine

 Emidio Pepe 

Trebbiano 2017, 12,5%, Emidio Pepe, DOC

€ 80

#Vini Rossi – Red wine

# Emidio Pepe 

Montepulciano d’Abruzzo 2018, 14%, Emidio Pepe, DOC

€ 79

Azienda agricola IILLUMINATI

#Vini Bianchi – White wine

#Illuminati Passerina

Passerina 2021, 13,5%, Illuminati, DOC

€ 20

Vini Rossi – Red wine

Ilico

Montepulciano d’Abruzzo 2019, 13,5%, Illuminati, DOC

€ 25

#Zanna

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2015, 14,5%, Illuminati, DOCG

€ 57

Zanna

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2017, 14,5%, Illuminati, DOCG

€ 47

Lumen Controguerra DOC Riserva

Montepulciano d’Abruzzo 70% Cabernet-sauvignon 30%, 2015,14,5% Illuminati, DOC

€ 70

Lumen Controguerra DOC Riserva

Montepulciano d’Abruzzo 70% Cabernet-sauvignon 30%, 2017,14,5% Illuminati, DOC

€ 62

Pieluni

Montepulciano colline Teramane Riserva 2013,15%, Illuminati, DOCG

€ 71

Azienda agricola MARRAMIERO

Vini Bianchi – White wine

Marramiero

Pecorino 2022, 13%, Marramiero, DOC

€ 30

Vini Rossi – Red wine

Incanto

Montepulciano d’Abruzzo 2020, 14%, Marramiero, DOC

€ 30

Inferi

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2019, 14%, Marramiero, DOC

€ 46

Inferi

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2018, 14%, Marramiero, DOC

€ 50

#Azienda agricola RABASCO

#Vini Rossi – Red wine

# Cancelli

Montepulciano d’Abruzzo, Rabasco

€ 23

# Damigiana

Montepulciano d’Abruzzo 2017, 14,5%, Rabasco, DOC

€ 42

#Vini Rosati – Rosè wine

# Damigiana

Rosato 2017, 12%, Rabasco, IGP

€ 36

Azienda agricola TORRE DEI BEATI

Vini Bianchi – White wine

 Bianchi grilli per la testa

Pecorino 2020, 13,5%, Torre dei Beati, DOC

€ 39

 Bianchi grilli per la testa

Trebbiano 2020, 12,5%, Torre dei Beati, DOC

€ 37

Giocheremo con i fiori

Pecorino 2021, 14%, Torre dei Beati, DOC

€ 29

Vini Rossi – Red wine

# Torre dei Beati

Montepulciano d’Abruzzo 2021, 14,5%, Torre dei Beati, DOC

€ 28

 Mazzamurello

Montepulciano d’Abruzzo 2019, 14%, Torre dei Beati, DOC

€ 62

 Mazzamurello

Montepulciano d’Abruzzo 2017, 14,5%, Torre dei Beati, DOC

€ 70

 Cocciapazza

Montepulciano d’Abruzzo 2017, 14,5%, Torre dei Beati, DOC

€ 70

 Cocciapazza

Montepulciano d’Abruzzo 2019, 14,0%, Torre dei Beati, DOC

€ 57

 Cocciapazza

Montepulciano d’Abruzzo 2020, 14,5%, Torre dei Beati, DOC

€ 52

Vini Rosati – Rosè wine

 Rosa – ae

Cerasuolo d’Abruzzo 2022, 14%, Torre dei Beati, DOC

€ 27

Azienda agricola VALLE REALE

Vini Bianchi – White wine

 Valle Reale

Trebbiano d’Abruzzo 2022, 12%, Valle Reale, DOC

€ 32

#Vini Rossi – Red wine

# Valle Reale

Montepulciano d’Abruzzo 2021, 12,5%, Valle Reale, DOC

€ 35

# Vigna del Convento

Montepulciano d’Abruzzo 2015, 13,5%, Valle Reale, DOC

€ 106

Vini Rosati – Rosè wine

Valle Reale Cerasuolo

Cerasuolo d’Abruzzo 2022, 12%, Valle Reale, DOC

€ 30

Azienda agricola MASCIARELLI

Vini Bianchi – White wine

Marina Cvetic

Trebbiano d’Abruzzo Riserva 2019, 14%, Masciarelli, DOC

€ 60

Vini Rossi – Red wine

#Masciarelli

Montepulciano d’Abruzzo 2018, 13,5%, Masciarelli, DOC

€ 20

Marina Cvetic

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2019, 14,5%, Masciarelli, DOC

€ 50

ISKRA

Montepulciano d’Abruzzo colline Teramane Riserva 2017, 15%, Masciarelli, DOCG

€ 56

ISKRA

Montepulciano d’Abruzzo colline Teramane Riserva 2016, 14,5%, Masciarelli, DOCG

€ 62

Villa Gemma

Montepulciano d’Abruzzo 2013, 14,5%, Masciarelli, DOC

€ 130

#Villa Gemma

Montepulciano d’Abruzzo 2015, 15%, Masciarelli, DOC

€ 110

#Azienda agricola TOLLO

#Vini Rossi – Red wine

#Valle d’oro

Montepulciano d’Abruzzo 2020, 13% Tollo, DOP

€ 25

Azienda agricola PASETTI

#Vini Bianchi – White wine

#Pecorino

Pecorino 2021, 13%, Pasetti, DOP

€ 24

#Colle Civetta

Pecorino 2022, 13% Pasetti, DOP

€ 29

Vini Rossi – Red wine

#Diecicoppe colline pescaresi

Montepulciano e Cabernet, 2022, 13% Pasetti, IGP

€ 23

#Testarossa

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2017, 14,5%, Pasetti, DOC

€ 51

Testarossa

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2019, 15%, Pasetti, DOC

€ 46

Testarossa

Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2018, 15%, Pasetti, DOC

€ 55

#Harimann

Montepulciano d’Abruzzo 2008, 15,5%, Pasetti, DOC

€ 88

Harimann

Montepulciano d’Abruzzo 2015, 15,5%, Pasetti, DOC

€ 76

Harimann

Montepulciano d’Abruzzo 2006, 15,5%, Pasetti, DOC

€ 98

Vini Rossi – Red wine

Marina Cvetic 0,375 lt – bottiglia piccola

Montepulciano d’Abruzzo 2018, 14,5%, Masciarelli, DOC

€ 26

# Valle Reale 0,375 lt

Montepulciano d’Abruzzo, Valle Reale, DOC

€ 14

Bianco

€ 6

Rosso

€ 6

Rosso Riserva

€ 10

Bollicine

€ 7

Blanche De Valerie

Birra bianca rinfrescante. Abbinamenti: pallotte, condimenti al sugo, formaggi poco stagionati, sformatino di melanzana, scamorza.
Almond’22 – 0,33 cl – 4,5%

€ 8

Farrotta

Birra al farro e miele. Abbinamenti: formaggi stagionati, minestre di cereali, costine, arrosticini.
Almond’22 – 0,33 cl – 5,6%

€ 8

Maxima

Birra corposa e fruttata. Abbinamenti: formaggi stagionati, arrosticini, agnello, ventricina, stracotto, pappardelle al cinghiale.
Almond’22 – 0,33 cl – 7,0%

€ 8

QUANDO SI PUÒ DEFINIRE UN VINO BIOLOGICO?

Si può definire il vino “biologico”, solo quando:

  • in vigneto: si producono 100% uve biologiche, coltivate senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere) e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati;
  • in cantina: si esegue la vinificazione utilizzando solo i prodotti enologici e i processi autorizzati dal regolamento 203/2012.

QUANDO SI PUÒ DEFINIRE UN VINO ARTIGIANALE?

Si può definire il vino “artigianale” quando i produttori, che non si sottopongono necessariamente ad una certificazione, rifiutano di usare prodotti chimici di sintesi, e di intervenire nel lavoro di cantina con pratiche enologiche invasive.
L’intento di questi produttori è quello di creare vini che siano il più possibile “figli” del territorio e della cultura dai quali provengono, rispettosi dei cicli della natura.

QUANDO SI PUÒ DEFINIRE UN VINO TRIPLE “A”?

Agricoltori, artigiani, artisti. E’ questo il significato di “Triple A”.

  • AGRICOLTORI: Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura esclusivamente con interventi agronomici naturali.
  • ARTIGIANI: Occorrono metodi e capacità “artigianali” per attuare un processo produttivo viticolo ed enologico che non modifichi la struttura originaria dell’uva, e non alteri quella del vino.
  • ARTISTI: Solamente la sensibilità “artistica” di un produttore, rispettoso del proprio lavoro e delle proprie idee, può dar vita ad un grande vino dove vengano esaltati i caratteri del territorio e del vitigno.